
Presentazione



Locations

Chiesa Plebana
Risale all'XI secolo ed è monumento nazionale dal 1922. Rappresenta un'eccellenza artistico-architettonica, nota soprattutto per gli affreschi detti il "ciclo dei Serra", commissionati nel 1495 a Bartolomeo e Sebastiano Serra.Attualmente la Chiesa è costituita da 3 navate. Il nucleo più antico della Chiesa Plebana di San Maurizio è costituito dal campanile romanico, risalente alla prima metà dell'XI secolo.
La struttura ha poi subito nel corso della storia varie contaminazioni: è attribuibile al periodo Gotico la parte superiore dell'abside e un tratto di muratura alta della parete nord del presbiterio, al periodo Barocco si deve la ricomposizione di alcuni altari, il Settecento vede la costruzione delle volte sulle navate laterali e l'aggiunta della sacrestia, le decorazioni pittoriche a finto marmo furono realizzate tra l'Ottocento ed il Novecento.
Pagina web (Comune di San Maurizio Canavese)
Indirizzo: Via San Maurizio - (adiacente cimitero)
Indicazioni stradali
Fondazione CSMC BiblioPan
Situata nello storico Asilo Umberto I°, l'edificio ha un importante valore storico, essendo un fabbricato allocato nel pieno centro cittadino e risalente alla seconda metà del 1800. Cessato l'uso per attività scolastiche, il Comune, consapevole del valore del fabbricato per la cittadinanza, ne ha deciso la riconversione per scopi culturali.La sede attualmente ospita il laboratorio musicale “Il Flauto di Pan” e la biblioteca civica “A. Fangareggi”. Il luogo è ormai è un punto di riferimento per tutti, in particolar modo per i ragazzi e le famiglie sempre più coinvolte nelle numerose iniziative promosse per sostenere la lettura e promuovere la formazione musicale. La Fondazione ha sempre avuto grande considerazione di questo edificio storico, cercando nel tempo di adeguare le aule per le nuove necessità didattiche e valorizzare gli spazi comuni al fine di renderli fruibili e accoglienti per la cittadinanza. La rinnovata funzionalità della struttura, attraverso una rispettosa ristrutturazione, ne ha mantenuto intatto l'antico e magico fascino.
Indirizzo: Via Olivari 17, San Maurizio Cavavese
Indicazioni stradali
